Campeggio naturista Corsica

Soggiorno nel campeggio natura in Corsica

La protezione delle aree naturali

Siete sedotti dall'ecoturismo e da tutti i passi di un turismo eco-responsabile? Il carattere eccezionale del campeggio naturista in Corsica (duna, spiaggia, macchia, stagno salato, presenza di specie selvatiche, flora endemica), implica una mobilitazione costante per garantire la protezione di questi spazi naturali. Cogestore dello stagno di Terrenzana con il Conservatoire du littoral de Corse, Riva Bella partecipa attivamente alla conservazione e alla protezione dei siti attraverso la limitazione dell'impatto dell'attività turistica favorendo il turismo sostenibile, sensibilizzazione del pubblico alla posta in gioco dell'ecoturismo, sensibilizzazione del pubblico alla biodiversità del sito, campagne di ripristino e rivegetazione delle dune.

Campeggio vicino alla natura

Il lago salato di Terrenzana occupa la parte meridionale della tenuta, il nord comprende il Villaggio Vacanze, il campeggio e le infrastrutture integrate nella macchia, ad ovest si estende una vasta distesa di macchia selvaggia, ad est infine si trova la spiaggia, che confina con il Mar Mediterraneo. Dal campeggio natura corso, siete il più vicino possibile alle magnifiche spiagge come Santa Giulia o la Palombaggia, vicino a Ile Rousse, o le isole Lavezzi. Situato in un parco ombreggiato in una natura preservata, il campeggio familiare sarà per voi una vera oasi di pace, a due passi dal centro della città di Aléria in Haute-Corse, da Porto-Vecchio e dalle più belle spiagge dei dintorni. Per un fine settimana o una vacanza piu lunga, prenotate tra le piazzole di campeggio o i bungalow un soggiorno con piscina riscaldata e club per bambini, ai piedi delle querce da sughero.

Il lago salato di Terrenzana

Il lago di Terrenzana è uno stagno salato situato al bordo del campeggio naturale corso, la presenza di acqua salata previene la formazione di colonie di zanzare. Inoltre, la presenza sul dominio dei gechi e di molti batraci che se ne nutrono, tenderebbe piuttosto a far diminuire il loro numero.

Lo stagno è un habitat importante per la diversità ecologica. Ha conservato il suo carattere naturale e rimane preservato dall'inquinamento pesante. La sua vegetazione conservata è una testimonianza rappresentativa dei passati paesaggi naturali della pianura orientale, prima che assumesse la sua vocazione agricola.

Questo stagno di tipo estuariale ha una comunicazione temporanea con il mare. Una riserva relativamente grande di acqua dolce impedisce che il lago raggiunga concentrazioni di salinità molto elevate.

Questa formazione estuarina, di origine tettonica, comprende :

  • banche coperte di giunchi;
  • enganes a sud;
  • canneti a nord;
  • bosco rado igrofilo intorno allo stagno (tamerici e ontani);
  • un bosco costiero con alberi di ginepro;
  • macchia bassa con corbezzolo, cisto, erica, rosmarino, nel sud e nell'ovest della zona, su terreni meglio drenati;
  • un erbario di ruppia e charas nello stagno.

La foresta paludosa di ontani lungo la strada di Riva Bella a ovest del sito di studio è di grande interesse floristico, in particolare per la presenza di diverse specie chiave come il ranuncolo a foglia larga, il ranuncolo ofiolungo e soprattutto il ranuncolo d'acqua elegante, una specie di grande valore patrimoniale. Inoltre, all'estremo sud-est del sito nella zona litorale, ci sono stazioni di Faux orlaya.

A nord della strada del campeggio naturale corso, si nota l'interesse erpetologico di questo settore molto favorevole alla testuggine di Hermann. In termini di avifauna, questa zona, e in particolare il canneto, rappresenta un polo attraente per la nidificazione di alcune specie di uccelli acquatici anche se la salinità è un po' troppo marcata, e un ambiente favorevole per lo stazionamento e il passaggio degli uccelli migratori. Inoltre, il sito abitato da trampolieri e altri uccelli acquatici sia in primavera che in autunno (molte specie di cavalieri, piovanelli, aironi, Anatidi...).

La macchia corsa

Scrubland è una formazione vegetale più bassa di una foresta, molto densa, composta principalmente da arbusti resistenti alla siccità. Tipico del paesaggio corso, è composto da diverse specie di piante tra cui corbezzoli, mirto, cisto bianco e rosa, erica arborea, leccio, filaria e lentisco.

Lungo la costa e sui versanti più caldi c'è una zona in cui si intrecciano macchia e boscaglia. Questa è la flora esotica. Si possono trovare fichi d'India, agave americana, aloe, eucalipto e cedri. Inoltre si trovano cisto, calicotomi (una specie di ginestra), corbezzolo, ginepro, mirto, lentisco, asfodelo, cardi e ciclamini, immortali, lavanda, rosmarino, timo profumato. E naturalmente, i lecci e le querce da sughero si fondono maestosamente con la macchia della Corsica.

La duna

Una varietà di vegetazione può essere trovata sulla spiaggia di barriera. Sul lido si sviluppano boschi di ginepro (Juniperus oxycedrus subsp macrocarpa), una specie che non è molto comune sulla costa mediterranea e non si trova sulla terraferma. Lungo la spiaggia, troviamo anche il falso sonaglio, la margherita di sabbia, la crucianella marittima, l'erba medica di mare, lo sporobolo spinoso, l'elisimo di spiaggia, la diotide marittima...

Specie endemiche o selvatiche che hanno bisogno di essere curate, di non essere sradicate o calpestate, ci aiutano a combattere l'erosione del terreno che stiamo affrontando.

Rivegetazione delle dune

Grazie alla gentile guida del Conservatorio botanico nazionale della Corsica, stiamo intraprendendo un processo di rivegetazione e di ripristino degli ambienti disturbati per lottare al meglio contro l'arretramento della costa.

Di fronte all'invasione del sito da parte di specie esogene invasive, questa azione si sviluppa su due linee:

  • sradicare queste specie invasive
  • ricreare una copertura vegetale adattata per cercare di ripristinare al meglio gli ambienti dunali e cercare così di ridurre (per quanto possibile) gli effetti dell'erosione.

Se desiderate partecipare alla nostra azione, troverete qui le tecniche utili e una presentazione delle specie presenti sul sito (quelle invasive da un lato e dall'altro quelle suscettibili di essere utilizzate nel quadro della rivegetazione dei settori situati sulla cima del riprap).

Specie invasive

Gli artigli della strega sono succulente striscianti. Introdotti sulla costa mediterranea per la bellezza dei loro fiori e la loro resistenza, si sono adattati così bene che ora rappresentano una minaccia per la biodiversità e i fragili ecosistemi.

Strisciando, formano steli che possono essere lunghi più di 3 metri dove fioriscono foglie carnose, impregnate d'acqua, a sezione triangolare. La forma atipica di queste foglie lunghe da 5 a 10 cm può assomigliare a quella di un grande artiglio, da cui il nome comune della pianta. La fioritura, da aprile a maggio, è magnifica, la stessa pianta spesso forma un "tappeto di fiori" che fiorisce durante il giorno, mentre i fiori si chiudono di notte. A seconda del genere, il colore varia dal viola al bianco. I fiori lasciano poi il posto a frutti pieni di semi.

Praticamente indistruttibili, gli artigli delle streghe sono perfettamente resistenti alla siccità, al calore molto elevato e agli spruzzi del mare. Crescono nei terreni più sassosi, praticamente senza terra. Se sono particolarmente adattati alla copertura rapida dei pendii con poca vegetazione, la loro rete di radici rimane comunque limitata, quindi non particolarmente adatta ai suoli instabili.

Diffondendosi rapidamente negli ambienti naturali grazie agli animali (uccelli, ratti, ecc.), gli artigli delle streghe si impongono spesso sulle specie native, diventando invasivi. La nostra prima azione è la difesa di certe aree con lo sradicamento di Carpobrotus in zone in cui le specie adattate sono già stabilite, il che permetterà loro di moltiplicarsi spontaneamente.

Specie adattate

La nostra seconda azione è quella di promuovere la moltiplicazione delle specie adattate all'ambiente delle dune. Si possono usare due tecniche, a seconda della specie: la semina o la talea.

Semina diretta di specie raccolte in loco :

I semi saranno raccolti durante l'estate e conservati in un luogo fresco e asciutto fino alla semina in autunno.

Specie interessate : Lotier (Lotus cytysoides), Sand daisy (Anthemis maritima), Crucianella (Crucianella maritima), e tutte le specie presenti sulla duna anteriore da cui i semi possono essere facilmente raccolti.

Taglio :

Una talea corrisponde a un pezzo di pianta che è stato staccato da una pianta madre e poi ripiantato in un ambiente adatto. Può poi dare vita a una nuova pianta grazie alla comparsa di radici o di organi aerei. Questo si chiama propagazione vegetativa. Le talee hanno la capacità di crescere rapidamente fornendo una copertura efficace del suolo in termini di protezione contro l'erosione. Le talee saranno anche prese in autunno.

Specie interessate : Erba marina (Medicago marina), Sporobolus pungens (Sporobolus pungens), Beach elymus (Elytrigia juncea), Diotis marittima (Achillea maritima).

Queste diverse azioni ci permetteranno di reintrodurre specie autoctone, adattate all'ambiente, e quindi di sostituire gradualmente gli artigli della strega.

Per la duna posteriore, privilegeremo alberi e arbusti come: Ginepro fenicio (Juniperus phoenicea), Rosmarino (Rosmarinus officinalis).

Nelle zone che sono state gravemente erose, sarà anche possibile recuperare e trapiantare la vegetazione caduta; il momento migliore per farlo è in autunno, dopo le prime piogge. L'avrete capito, il campeggio natura corso vi permetterà di scoprire i più bei siti naturali dell'Alta Corsica, in particolare le isole Lavezzi, la stazione balneare di Porto Vecchio, l'Ile Rousse, le spiagge paradisiache di Santa Giulia e Roccapina, il tutto a partire dal campeggio familiare situato nel cuore di una natura preservata.